90 danzatori, 30 musicisti e 8 coreografi uniti in una grandiosa maratona di danza attraverso le strade e le piazze di Rovereto. Una città per ballare, progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, metterà in dialogo i luoghi storici della città con una straordinaria varietà di stili di danza e di inediti momenti performativi. La Rovereto Wind Orchestra guiderà il pubblico in un percorso composto da quattro tappe in altrettante piazze-simbolo della città di Rovereto, delineando un imponente viaggio nelle possibilità del linguaggio coreografico e nelle architetture cittadine. La conclusione nella Piazza del Mart sarà dedicata a un momento coreografico collettivo per celebrare l’universalità del movimento in cui i protagonisti saranno proprio gli spettatori.
PIAZZA MALFATTI H 16
CIDANCE
Gli insegnanti del CID Centro Internazionale della danza e i loro allievi inaugurano Una città per ballare dando prova della straordinaria varietà delle possibilità del movimento umano. Francesca Manfrini con il suo linguaggio composito e innovativo indagherà le infinite possibilità della danza contemporanea; la lezione collettiva e partecipata di Enkel Zhuti permetterà a tutti di sperimentare in prima persona la grazia generata dalla disciplina della danza classica; infine Solò Diedhiou con i suoi percussionisti e le ragazze dei corsi di danza afro e danza sabar trascineranno il pubblico nel turbine di energia che solo i ritmi africani sanno suscitare.
RIGHT HERE JUST NOW
Coreografia di Francesca Manfrini
Con Ginevra Benussi, Jasmine Bresciani, Federica Costantini, Erika Gatti, Michela Meneghini, Giulia Nichelatti, Giorgia Soini
TUTTI IN PUNTA
Lezione condotta da Enkel Zhuti
Con Michela Bonsignori, Marianna Cacciapuoti,Chiara De Sio, Laura Marra, Cinzia Merler, Marco Mosna, Laura Stefanelli
TERANGA
Coreografia di Solò Diedhiou
Con Camilla Bettocchi, Paola Frassoni, Stefania Fusaroli, Caterina Garzoni, Lara Leonardi, Vania Mancabelli, Federica Setti, Giulia Sottoriva, Cinzia Tononi, Elisa Vaccari, Chiara Vaccarini,
PIAZZA ERBE H 17
ANDATA E RITORNO
A cura di Fondazione Nazionale della Danza /Aterballetto
Due brevi estratti performativi ideati da Diego Tortelli e Cristiana Morganti portati in scena dai partecipanti ai workshop condotti dai due coreografi al CID nel corso dell’anno. A seguire l’intervento Radici del coreografo Valerio Longo.
ON THE ISLAND
Coreografia di Cristiana Morganti
Tra emozione e movimento, un racconto danzato che evoca il desiderio di salvezza al termine di un lungo viaggio.
Con Carolina Bianchi, Patrizia Biosa, Ester Bonato, Evita Sofia Calcatelli, Giulia Carli, Michela d'Alessandro, Matilde Andrea Falchetto, Roberto Giacomazzi, Lara Finadri, Federica Madeddu, Victoria Maffei, Chiara Pedrini, Chiara Saladin, Antonella Zambelli, Camilla Zanoni.
JIRA&JIRA'
Coreografia di Valerio Longo
Attraverso uno scambio energetico tra corpi si passa ad un vortice di connessioni, sinergie ed impulsi. Un caldo gioco di sguardi conduce ad un interscambio emotivo che gira e fa girare.
Con Giulia Casadio, Giulia Donati, Laura Evangelisti, Gaia Giovagnoni, Dalila Malagutti, Valentina Messieri, Elena Morselli, Gaia Salsi, Alice Toller.
DE FACTO
Coreografia di Diego Tortelli
Con Ivana Mastroviti
PIAZZA CESARE BATTISTI H 18
IL CORPO E LO SPAZIO
A cura di Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto e MM Contemporary Dance Company tra luoghi aperti e chiusi, strutture mobili o definite, l’essere umano resta come misura di tutte le cose. La danza si fa arte dello spazio e il corpo origine e fine del movimento.
NOTTURNI - a cura di Aterballetto
Coreografia Saul Daniele Ardillo
Con Ina Lesnakowski
Il corpo segue ed è inseguito dal primitivo impulso, perde e ricerca scintille.
Perso, vibrante, delicato. Cerca ma ancora non trova, volgendo lo sguardo troppo, troppo lontano in un orizzonte verticale.
SURVIVANTE - a cura di Aterballetto
Coreografia Damiano Artale
Con Ivana Mastroviti
La Donna pioniera dell’inizio del secolo scorso, fiera, caparbia, pronta a tutto per essere accettata in un mondo dominato dalla misoginia.
Innamorata della vita e di un uomo che non sempre è disposto a vederla come lei è e come merita di essere vista.
ARCHITETTURE UMANE - a cura di MM Contemporary Dance Company
Coreografia di Michele Merola (MM Contemporary Dance Company)
MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY
Con Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Giovanni Napoli, Cosmo Sancilio, Nicola Stasi, Gloria Tombini, Lorenza Vicidomini
Una nuova interpretazione di movimenti, sistemi e architetture corporee, al fine di riconnettersi con le sensazioni più intime del corpo e stabilire un nuovo rapporto tra interno ed esterno.
PIAZZA DEL MART H 19
DANCING ROOM
Condotto da Arturo Cannistrà (Formazione e promozione dei linguaggi di danza - Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto) e il coreografo Valerio Longo Grande momento di chiusura pubblica del Festival Oriente Occidente 2018. L’intera città verrà coinvolta in una coreografia collettiva in cui il gesto quotidiano incontra la musica. Grazie al video tutorial sarà possibile imparare i movimenti, diventando protagonisti di un linguaggio teatrale in movimento che abbraccia lo spazio. La Piazza del Mart diventa “luogo della danza” accogliendo un laboratorio aperto a tutti, per avvicinare ai linguaggi del corpo anche persone a cui non e` richiesta alcuna competenza tecnica.