Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
01/09/1999 - 19:00

Rovereto - Piazza del Grano e Piazza Rosmini

The Field - Flight

Strange fruit, The field flight | ph Paolo Aldi

Creatori di eventi di strada, giocati sull’impatto visivo e sul potere evocativo dell’immaginario, i danzatori-equilibristi del gruppo australiano Strange Fruit propongono le loro installazioni in movimento dal 1994. Il direttore della compagnia, Roderick Poole, proviene dal collettivo Primary Source, un altro gruppo australiano, attivo dall’89 al ‘92. Formato da una trentina di artisti tra performers, scultori, disegnatori, pittori, scrittori, Primary Source era specializzato in eventi all’aperto. Come The Wheel, performance centrata intorno a una ruota d’acciaio di quattro metri di diametro, trascinata con delle corde per le città da dodici persone in eleganti abiti da affari. Una di queste veniva legata al cerchione in modo da capovolgersi di continuo tra la folla secondo il movimento della ruota.
Scioltosi Primary Source nel ‘92, Poole ha voluto proseguire in quella linea di ricerca con un gruppo più ristretto di collaboratori, creando eventi di più agile circuitazione. Nasce così nel ‘93 Strange Fruit, il cui primo spettacolo, The Field, debutta l’anno successivo su commissione del Melbourne Festival. Su musiche che spaziano dalla Tosca di Giacomo Puccini al Concerto per violino in Mi Maggiore di Bach e al Romeo e Giulietta di Prokofiev, The Field, nato come installazione, è diventato con gli anni uno spettacolo giocato sul binomio forma e movimento. In un abbigliamento che crea un’atmosfera che sembra rubata alla pittura di Magritte, le quattro coppie, composte da donne in suggestivo vestito lungo con gonna a campana e da uomini in abiti neri con giacca svolazzante e cappello, danzano in cima a pertiche di acciaio flessibili, alte 4 metri. Si abbracciano, si distaccano, oscillano armoniosamente nell’aria, creano continui disegni nello spazio. E’ una performance surreale che il pubblico può osservare “dall’interno”, camminando tra le pertiche.
Flight, secondo show del gruppo, è stato creato nel ‘98. Se in The Field gli otto interpreti sembrano ballare in una stravagante corte immaginaria situata tra cielo e terra, in Flight si ispirano dichiaratamente al mito di Dedalo e Icaro. La performance esplora il duplice desiderio di vincere la gravità e di riuscire a volare, concentrandosi anche tecnicamente sul contrasto tra caduta e elevazione verso l’alto, tra pericolo e aspirazione alla libertà, coscienza della pesantezza e tensione verso la levità. Questa volta le pertiche sono sfruttate al massimo della possibilità di inclinazione: il pubblico, quindi, guarda lo spettacolo dall’esterno.

Coreografia di Roderick Poole


THE FIELD
Direzione artistica di Roderick Henry Poole
Con Valley Lipcer, Philip John Gleeson, Emma Kate Leak, Darren Allan Green, Carolyn Rose, Amy Susanne Gale, Richard Maxwell Jones, Jacob Vivian Gershon Lehrer, Miki Oikawa
 

FLIGHT
Direzione artistica di Roderick Henry Poole
Con Valley Lipcer, Philip John Gleeson, Emma Kate Leak, Darren Allan Green, Carolyn Rose, Amy Susanne Gale, Richard Maxwell Jones, Jacob Vivian Gershon Lehrer, Miki Oikawa