«Não faço isto para os homens, mas para Deus / Non faccio questo per gli uomini, ma per Dio».
Arthur Bispo do Rosário
Sbarca anche in Europa lo spettacolo che ha inaugurato l’ottantesima edizione del Jacob’s Pillow Dance Festival negli Stati Uniti. Al loro debutto newyorkese, sono riusciti a far scrivere alla penna più feroce del N.Y. Times, Jennifer Dunning, che «Mesquita e la sua compagnia di danza Mimulus dovrebbero essere imbottigliati e venduti come elisir». Una proposta attesa con curiosità Por Um Fio: si rende omaggio ad Arthur Bispo do Rosário (1909-1989), una leggenda nel mondo dell'arte brasiliana, e non solo, per quelle sue complesse installazioni caratterizzate dalla presenza non convenzionale di ricami. Jomar Mesquita e la Compagnia Mimulus evocano fin dal titolo il materiale caro all’artista: «I grovigli del ricamo sono metafore d’arte e di follia» dice il coreografo. E così, sulle note remixate del romantico Chopin e dei più grandi nomi della musica carioca da Caetano Veloso a Zeca Baleiro, sul palcoscenico del Teatro Sociale arriva una coinvolgente miscela di balli latino-americani e di danza contemporanea, nella cornice di un ingegnoso visual design di fili tessuti e ricamati per le scene e di fili ad incandescenza per le luci. Alla coreografia il compito di tessere ricami attraverso i corpi dei danzatori, con la complicità dei costumi realizzati “alla maniera di Arthur Bispo do Rosario”, riciclando scarti di tessuto. Da Belo Horizonte, dove la Compagnia risiede, l’inconfondibile stile di Mesquita e della sua Mimulus impastato di generi e ricreato prevalentemente per il ballo di coppia. Un grande successo di pubblico e di critica in ogni occasione per cui va reso merito alla capacità seduttiva della scrittura coreografica.
Jomar Mesquita è danzatore, coreografo e direttore artistico della Compagnia Mimulus che ha fondato nel 1992. Da oltre venti anni si dedica alla ricerca e alla didattica dei generi dei balli latino americani: formatosi ai differenti ritmi e stili di danza sia nel suo Paese d’origine che nelle scuole dei Paesi visitati (Cuba, Argentina, Costa Rica, Francia, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti), non ha trascurato le basi di danza classica e ha approfondito la tecnica di teatro, arti circensi, zapateado. La sua poliedricità artistica è la medesima che caratterizza Mimulus, una delle rare compagnie professionali di ballo latino americano: le loro creazioni sono infatti improntate a uno stile dinamico e scattante che va ben oltre i limiti formali di ogni singola danza. Aggiunge così alla tecnica classica e contemporanea un notevole grado di teatralità che fa di ogni danzatore un “tipo”, un personaggio a tutti gli effetti. Nelle numerose tournée internazionali, in America e in Europa, la Compagnia riscuote sempre un caloroso successo di pubblico; è amatissima in Francia, ospite in occasione della Biennale Danza di Lione, e pluripremiata dalla critica, come nel caso della produzione Dolores, ispirata ai film di Pedro Almodóvar.
www.mimulus.com.br