Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
02/09/2017 - 16:00

Terrazza del Mart

Oscyl variation

Héla Fattoumi; Éric Lamoureux, Oscyl variation | ph Sarah Melchiori

Si chiamano Oscyl le sette sculture oscillanti che partecipano allo spettacolo. Sono loro le protagoniste insieme a sette danzatori in carne ed ossa di Oscyl Variation, l’ultimo fantasioso lavoro del duo Héla Fattoumi e Éric Lamoureux. Sculture biomorfiche realizzate dal fedele scenografo della coppia Stéphane Pauvret su modello della celeberrima Entité ailée di Hans Arp. Un progetto Oscyl Variation, che ha avuto una lunga gestazione e che trova finalmente la sua preview mondiale a Oriente Occidente, sulla terrazza del Mart, prima di approdare al Festival del Teatro di Marionette a Charleville-Mézières, Francia. Héla Fattoumi e Éric Lamoureux, direttori dal 2015 del Centre Chorégraphique National de Bourgogne Franche- Comté à Belfort (Francia), perseguono anche qui la ricerca sull’alterità che li attaglia sin dal loro debutto artistico. Basti ricordare Just do Dance con interpreti provenienti da tre diversi continenti, i niqabs indossati in Manta e nel successivo Lost in Burqa. La danza della coppia si nutre e si fa carico della ‘diversità’ per provare a mettere in relazione le differenze.
Con Oscyl Variation gli artisti aprono uno spazio di esperienza con oggetti inanimati che coabitano la scena con i danzatori. E se all’inizio le sculture sembrano osservare pazienti il movimento dei loro compagni in carne ed ossa, poco alla volta l’energia e il contatto di quest’ultimi li mettono in moto, generando una sorprendente capacità dinamica di reazione agli stimoli.
Gli Oscyl infatti, una volta lanciati, sembrano dotati di una strana autonomia. È il loro punto di forza, è ciò che li differenzia da una tradizionale marionetta, soggetta a rispondere esclusivamente alle intenzioni del suo manovratore. Imprevedibili, gli Oscyl hanno anche un segreto da trasmettere agli esseri umani: si possono inclinare fino a sfiorare il pavimento, sembrare intenti a ribaltarsi e invece tornano ogni volta al loro centro, pronti sempre a ricominciare.

Coreografia Héla Fattoumi, Éric Lamoureux
Scenografia Stéphane Pauvret
Sculture Cyril Cornillier
Luci Éric Wurtz
Musiche Éric Lamoureux con Jean-Noël Françoise
Costumi Gwendoline Bouget
Danzatori Sarath Amarasingam, Jim Couturier, Robin Lamothe, Bastien Lefèvre, Johanna Mandonnet, Clémentine Maubon, Angela Vanoni
Coprodotto da Festival Mondial des Théâtres de Marionnettes de Charleville-Mézières, Théâtre National de Chaillot, Espace des Arts, scène nationale de Chalon-sur-Saône, Le Granit – scène nationale de Belfort, MA scène nationale – Pays de Montbéliard, Les 2 Scènes – scène nationale de Besançon

viadanse.com

Durata 40’

anteprima assoluta