Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Sala Conferenze del Mart, Rovereto

Oltre la carta, il cinema

Incontro con Gian Alfonso Pacinotti (Gipi) e Enrico Magrelli

Una delle più gradite sorprese dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia è stata l’esordio alla regia di Gian Alfonso Pacinotti, in arte Gipi, uno dei più importanti e raffinati disegnatori italiani (collabora, tra l’altro, con La Repubblica e Internazionale). Alle prese con una profonda crisi creativa, Gipi ha accolto la proposta di Domenico Procacci e ha scelto di aprire la propria esperienza artistica alla settima arte. La sfida era di quelle non banali, tanto più che per Gipi non si è trattato di mettere in scena il proprio universo fumettistico, ma di crearne uno nuovo, che fosse capace di mescolare fantascienza e dramma urbano e di abbracciare col proprio sguardo una società sempre più disillusa. Per il debutto dietro la macchina da presa Gipi si è ispirato al libro di fumetti di un collega (Nessuno si farà del male, di Giacomo Monti), a dimostrazione di quanto i percorsi della creatività tra graphic novel e grande schermo siano prolifici.

“Al di fuori del cinema, intanto, tutto va a rotoli. Ma è normale, perché i film battono l’esistenza sessanta a zero a tavolino. Come diceva Truffaut: “I film vanno avanti come i treni, capisci? Come i treni nella notte”. A proposito di treni. Ieri, in treno, appunto, ho scritto le prime dieci pagine di quello che mi piacerebbe, se non tiro le cuoia prima, essere il mio secondo film. Vedremo”. (Gipi)

Enrico Magrelli: Giornalista e critico cinematografico, Enrico Magrelli è, dalla prima puntata, uno degli autori e conduttori del programma quotidiano di Rai 3 Hollywood Party. È stato direttore delle news di cinema di Tele+. Dal 1979 al 1982 ha fatto parte dello staff ideativo e organizzativo di Carlo Lizzani alla Mostra del Cinema di Venezia. Dal 1988 al 1990 è stato Direttore della Settimana della Critica del festival veneziano. Nel 1991 è stato braccio destro di Guglielmo Biraghi alla Mostra del Cinema. Sue le monografie dedicate a Robert Altman, Roman Polanski, Nanni Moretti. Ha curato una dozzina di volumi tra i quali: Pier Paolo Pasolini, Marilyn Monroe, Rainer Werner Fassbinder, Nagisa Oshima, Satyajt Ray. Fa parte, dal 2004, della Commissione di Selezione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, manifestazione all’interno della quale lavora fianco a fianco con il direttore Marco Müller. Dal 2009 è Conservatore della Cineteca Nazionale. È autore e conduttore di Ciakpoint, un programma di Rai Movie dedicato al cinema.

Gian Alfonso Pacinotti (Gipi) nasce a Pisa nel 1963. Nel 1994 inizia a pubblicare vignette e racconti brevi sulla rivista satirica Cuore. Le prime storie a fumetti escono sul mensile Blue e poi su altre testate e giornali italiani. Per la casa editrice Coconino Press ha realizzato diversi libri: da Esterno Notte agli Appunti per una storia di guerra, premiato come Miglior fumetto dell’anno al Festival Internazionale di Angoulême nel 2006. Tra le altre sue opere Questa è la stanza, la serie Baci dalla Provincia, S., La Mia Vita Disegnata Male, l’antologia Diario di fiume e Verticali. A luglio 2011 esce in libreria Omnibus Gipi, una raccolta in edizione economica dei maggiori suoi lavori. Gipi è anche illustratore per il quotidiano La Repubblica e collabora col settimanale Internazionale. L’ultimo terrestre è il suo primo film.