Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
29/08/2013 - 19:00

Rovereto, Auditorium Fausto Melotti

Monchichi

Sébastienz Ramire & Wang Honji, Monchichi | ph Dirk Korell

"Questo è il nostro modo di vivere, amare. Il nostro amore. La nostra psicosi?"
Sébastien Ramirez e Honji Wang

Sébastien Ramirez e Honji Wang sono una coppia sia nell’arte che nella vita. Lui francese di radici spagnole, lei di origini coreane nata in Germania, si esibiscono in tutto il mondo e vivono a Berlino, dove lavorano e dove condividono il loro status di «migranti». Il loro vissuto e la loro relazione li porta inevitabilmente a confrontarsi con i fenomeni che riguardano l’interculturalità e le differenze, a porsi domande esistenziali che investono l’area dell’identità.
«Chi siamo noi? – si chiedono in Monchichi – Cosa ci unisce?». «La danza, l’amore, un linguaggio comune costruito nella diversità delle origini» è la risposta. Il punto di unione, in un mondo globalizzato dove le diversità culturali alimentano sentimenti polari di attrazione e repulsione e vanno a nutrire identità pluri-stratificate, pare dunque essere la relazione con l’altro da sé. Il linguaggio che permette a Sébastien Ramirez e Honji Wang di gettare ponti fra culture e relazioni possibili è quello della danza contemporanea influenzata dall’hip hop. I ballerini attingono dalle loro esperienze reciproche i contenuti del duo Monchichi, contrapponendo alla forza respingente della differenza il potere molto più seduttivo e costruttivo dell’incontro. L’uomo e la donna disputano sul palcoscenico l’eterno gioco dell’attrazione contrapposta alla fuga, del rincorrersi in contrasto con il nascondersi, del cercarsi e separarsi per poi (ri)trovarsi: danzando su sequenze emblematiche del gioco della vita, mettono in scena resistenze per maggiormente valorizzare le unioni che da tali resistenze conseguono.

Sébastien Ramirez ha iniziato la sua carriera come B-Boy nel 1996, diventando ballerino professionista e coreografo nel 2000. Oggi lavora come direttore artistico, coreografo e ballerino. Ispirato alla cultura hip-hop fin da bambino, la sua attenzione si è concentrata sul B-boying, ma in seguito ha sviluppato un interesse anche per altri generi di movimento, esplorando diverse aree della danza e creando un proprio stile. Il ballerino e coreografo concentra la propria arte sui tre pilastri della creatività, della bellezza e della diversità: l’incontro e l’incrocio di tradizioni e pratiche culturali, elementi imprescindibili della sua quotidianità ed esperienza, producono infatti secondo Sébastien Ramirez uno «scontro» positivo e creativo. Nel 2007 Sébastien Ramirez risultò uno dei 16 migliori B-Boys al mondo e rappresentò la Francia al Mondiale 1 vs 1 Red Bull BC One in Sud Africa, dopo aver vinto il primo posto nelle selezioni francesi. Quest’estate dopo la loro acclamata performance all’Apollo Theatre di Harlem, Sébastien Ramirez e Honji Wang sono stati nominati per i New York Dance and Performance Awards (The Bessies) come outstanting performers.

Honji Wang è nata a Francoforte e vive e lavora a Berlino. Dopo una formazione accademica in danza classica, ha sviluppato le sue abilità nel bgirling, newstyle e house dance. Collabora anche con i coreografi contemporanei Arco Renz (Belgio) e Constanza Macras (Berlino). Ramirez e Wang hanno maturato insieme un nuovo linguaggio coreografico spesso definito «teatrodanza urbano». Le loro creazioni sono supportate e apprezzate a livello internazionale ed entrambi vantano una notevole collezione di riconoscimenti e premi, quali il Red Bull BC One, i concorsi di danza contemporanea di Ludwigshafen e Hannover e il festival di Osaka. Nel 2012 sono stati nominati per il Rolex Mentor & Protégée Arts Initiative Program.

Coreografia Sébastien Ramirez & Honji Wang
Direzione artistica Sébastien Ramirez
Drammaturgia Vincent Rafis
Luci Cyril Mulon
Musica Ilia Koutchoukov alias Everydayz
Arrangiamenti Fabien Biron
Danzatori Sébastien Ramirez & Honji Wang
Prodotto da Company Sébastien Ramirez
Coprodotto da Sébastien Ramirez, Clash 66. Act’art – Conseil général de Seine-et-Marne, le Théâtre/Scène Nationale de Narbonne, Initiatives d’Artistes en Danses Unbaines (Fondation de France -Parc de la Villette, con il supporto di Caisse des Dépôts e ACSE), Tanzhaus NRW Düsseldorf, Communauté de Communes de la Région Lézignanaise
Con il sostegno di Préfecture de région du Languedoc-Roussilion – Direction régionale des affaires culturelles, Conseil Régional Languedoc-Roussillon, Conseil général des Pyrénées Orientales, Senat Berlin, Casa Musicale Perpignan, Association Départementale de Développement de la Musique et de la Danse de l’Aude, Réseau en Scène Languedoc-Roussilon
Ringraziamenti a Dansens Hus Stockholm per la sala prove et HipHop network Languedoc-Roussilon
Spettacolo presentato nell’ambito di FranceDance, Festival di danza contemporanea in Italia, realizzato dall’Institut français Italia / Ambasciata di Francia in Italia con il sostegno della Fondazione Nuovi Mecenati, dell’Institut français e del Ministère de la Communication et de la Culture
Durata 55’