Compositore, musicista e sound designer, Teho Teardo è un abilissimo tessitore di ambienti sonori dove la musica elettronica incontra gli strumenti della tradizione. Nel Live set Teardo, sul palco con la violoncellista Martina Bertoni, ripropone alcuni brani tratti dai suoi album più noti e dalle avvolgenti colonne sonore composte per alcune delle più importanti pellicole del nuovo cinema italiano (Il Divo e L’amico di famiglia di Paolo Sorrentino, La ragazza del lago e Il Gioiellino di Andrea Molaioli, Lavorare con lentezza di Guido Chiesa, Quo vadis, Baby? di Gabriele Salvatores). La musica di Teardo ha una forte componente cinematica, risultato di un’efficace combinazione tra elettronica, chitarra e violoncello. Poggiate su trame elettroniche dal registro quasi cameristico, le strutture compositive si distendono con grande raffinatezza, dando prova di una coloritura timbrica e di una ricerca musicale davvero originali.
Teho Teardo: Compositore, musicista e sound designer, Teho Teardo (1966) si dedica all’attività concertistica e discografica pubblicando diversi album che indagano il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali. Inizia a suonare il clarinetto giovanissimo, ma dopo anni di studi l’ascolto del primo album dei Ramones e quello dei Sex Pistols decretano la fine del clarinetto e l’inizio di una nuova fase con la chitarra elettrica in una punk-band. Ha realizzato colonne sonore per importanti registi come Gabriele Salvatores, Paolo Sorrentino, Andrea Molaioli, Guido Chiesa, Daniele Vicari, Stefano Incerti e Claudio Cupellini, divenendo nel giro di pochi anni un riferimento per la musica al cinema. Ha vinto il Ciak d’Oro per la migliore colonna sonora ed ha ottenuto diverse nomination al Nastro d’Argento e David di Donatello. Nel 2009 vince il premio Ennio Morricone all’Italia Film Fest ed il David di Donatello per il film Il Divo di Paolo Sorrentino. Con la Compagnia teatrale Socìetas Raffaello Sanzio realizza lo spettacolo Ingiuria in cui partecipano anche il violinista Alexander Balanescu e Blixa Bargeld dei Einturzende Neubauten. Con quest’ultimo scrive e produce una canzone per la colonna sonora del film Una vita tranquilla di Claudio Cupellini. Collabora con importanti musicisti della scena internazionale come Erik Friedlander, Lydia Lunch, Placebo, Mick Harris/Scorn, Girls Against Boys. Con Mick Harris dà vita al progetto Matera. Con Jim Coleman dei Cop Shoot Cop realizza il progetto Here. Con Martina Bertoni crea il progetto Modern Institute. Tutti gli album di questi progetti sono stati pubblicati sia in Europa che in America. Con Scott McCloud dei Birds Against Boys ha creato un nuovo progetto: Operator, l’album di debutto, Welcome to the Wonderful World è stato pubblicato nel 2004 e ha procurato al gruppo numerosi concerti in tutta Europa come opening act dei Placebo. Attualmente sta preparando un album di canzoni con Blixa Bargeld. Con l’attore Elio Germano realizza lo spettacolo Viaggio al termine della notte, tratto dal capolavoro di Céline.