Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
05/09/1992 - 19:00

Rovereto - Piazza del Grano

La Noche del Tango

Esquina, La noche del tango | ph Paolo Aldi

A metà Festival Oriente Occidente presenta nella Piazza del Grano di Rovereto “La noche del tango”. Ad aprire la serata sarà un concerto del gruppo Esquina. Gruppo musicale di recente formazione, che ha già all’attivo numerosi successi in patria e all’estero, Esquina è fortemente rappresentativo del modo di rivivere oggi la cultura del tango.
Esquina nasce in seguito allo scioglimento del Cuarteto Cedron, fondato da César Stroscio e da Juan Cedron negli anni ’60 e protagonista della “nuova canzone d’autore”. Ai due musicisti si unisce presto il chitarrista Carlo Carlsen. Con il Cuarteto collaborano importanti poeti argentini come Juan Gelman, Julio Cortazar, Raoul Gonzalez-Tunen. Negli anni ’70 la formazione si trasferisce a Parigi, continuando ad essere punto di riferimento della nuova musica argentina e della nuova poesia. Nell’88 il Cuarteto si scioglie dopo aver pubblicato una quindicina di album ed essere stato protagonista di numerose tournèe: nel 1991 Stroscio e Carlsen formano insieme al chitarrista Norberto Pedreira e alla cantante Susanna Rizzi, Esquina. Nel repertorio del gruppo composizioni dello stesso Stroscio e di autori quali Astor Piazzolla e Eduardo Rovina, di musicisti quindi legati a quel processo di rinnovamento del tango, iniziato negli anni ’60, che accoglie le influenze del jazz, della musica colta, della milonga e del candombe.
Nella seconda parte de “La noche del tango” Alejandro Aquino e Mariachiara Michieli, danzatori della Compagnia “Tango Argentino”, ricreeranno, insieme ai partecipanti dello stage da loro condotto a Rovereto, l’atmosfera di una “milonga” di Buenos Aires, invitando il pubblico a ballare il tango al suono di vecchi dischi. Musica di danza strettamente legata alle origini del tango, la “milonga” indica per gli abitanti della capitale argentina, un luogo dove ritrovarsi a danzare il tango.
Alejandro Aquino e Mariachiara Michieli saranno anche protagonisti, accanto a Carlo Borquez e Inés e a Norma e Luis Pereyra, dello spettacolo intitolato “Tanguéros” che chiuderà l’edizione 1992 di Oriente Occidente.

Con i musicisti César Stroscio (bandonèon), Carlos Carlsen (chitarra basso), Norberto Pedreira (chitarra), Susanna Rizzi (cantante) e i danzatori Alejandro Aquindo e Mariachiara Michieli