Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

L'attore e la marionetta

24/09/1982 - 19:00
25/09/1982 - 19:00

Palazzo Tavolare

L’Università Itinerante del Teatro è il tentativo di rispondere ad alcuni mutamenti avvenuti nel campo della cultura teatrale. 
1) Innanzi tutto il mutamento dei luoghi in cui essa si elabora, ai luoghi tradizionali (università, riviste specializzate, teatri a gestione pubblica, associazioni culturali istituzionalizzate) si sono aggiunti e spesso sostituiti Centri Ricerca, laboratori, piccoli “istituti” nati dall’iniziativa di gruppi ristretti di persone, spesso gruppi teatrali. In questa realtà apparentemente disordinata ha preso forma, negli anni scorsi, una rete di scambi di esperienze e di attività pedagogiche il cui valore e le cui conseguenze sono difficilmente valutabili. È stata definita una vera e propria scuola sommersa di teatro. Ma a questa scuola pratica non si è affiancato un equivalente lavoro sul piano della conoscenza storica e teorica dei teatri. 
2) Anche la domanda di informazione culturale sul teatro è rapidamente aumentata in questi ultimi anni. Lo dimostrano cicli di incontri e conferenze e dibattiti che sono organizzati da gruppi non istituzionali e si rivolgono ad un pubblico non riconducibile a quello tradizionale della conferenze. Il mutamento dell’uditorio sembra richiedere un modo diverso di organizzare questi cicli di incontri. Essi invece paiono costretti a riproporre gli schemi in cui tradizionalmente si organizzano, per capitoli del ‘900, o sull’attore, o ancora sui temi come drammaturgia e critica. 
3) Alcuni critici e studiosi del teatro in questi ultimi anni hanno scelto la via di una “osservazione partecipe” del lavoro teatrale, superando il distacco che tradizionalmente divide coloro che fanno teatro da coloro che sul teatro riflettono. Questo mutato atteggiamento non è però ancora giunto ad individuare il modo in cui il critico e lo studioso di teatro  possano trasmettere in maniera nuova e a persone nuove i contenuti delle loro competenze specifiche. 
In occasione del Festival di Rovereto, il tema prescelto per la sessione dell’Università Itinerante è “L’ATTORE E LA MARIONETTA”. 
I lavori, che tenderanno a chiarire gli stretti rapporti e le sottili suggestioni che la marionetta intrattiene e insinua nella complessa realtà dell’attore contemporaneo, saranno coordinati da Fernando Taviani.