Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
31/08/2017 - 16:00

Piazza Malfatti

Impact

Compagnie (Rêve)², Impact | ph Sarah Melchiori

Volteggi aerei e contact improvisation, la pratica della danza contemporanea nella quale i punti di contatto fisico fra almeno due danzatori diventano il punto di partenza di un’esplorazione fatta di movimenti fluidi. Potrebbe sembrare uno strano mélange eppure di questo si nutre Impact (Impatto), spettacolo di circo contemporaneo della compagnia francese (Rêve)². Quarto lavoro realizzato dalla fondazione del gruppo avvenuta nel 2005 per volontà di Naïma e Tiko    Venne, trapezista lei ed equilibrista lui, già allievi dell ’École Supérieure des Arts du Cirque, Impact è uno spettacolo    poetico oltre che particolarmente acrobatico e danzato. Il nome della compagnia, Sogno al quadrato, del resto, è di per sé una dichiarazione d’intenti. Far sognare il pubblico per generare stupore attraverso virtuosismi, ma ricercare anche uno sviluppo coreografico lirico, raramente contemplato negli spettacoli di nouveau cirque incentrati sulla composizione a ‘numeri’ e sulla spettacolarità tout court.   
Il coreografo della compagnia, Benjamin Tricha, ha tutt’altra visione. Così indagando l’impatto come reazione fisica a un’azione, lo scontro di una cosa contro un’altra, di una persona con un’altra, ha sottoposto il gruppo a un processo di creazione sui diversi aspetti del movimento. “Cinque corpi che si presentano – spiega il coreografo – che, invece di dirsi il nome mostrano la propria prestanza tecnica. Giusto il tempo di accordarsi tra loro, di condividere una tecnica e di trovare strade personali per interpretarla. Poi, una volta acquisita la fiducia totale compare la danza, il movimento.
Ed è qui che si trova l’armonia… fino al punto in cui le identità si annientano in funzione e in relazione al gruppo”.    Senza alcuna sovrastruttura scenica e di costumi – solo un teeterboard, una barra russa e un materasso – i cinque scatenati interpreti cercano di accordarsi come una brillante orchestra da camera sospesa tra cielo e terra.   

Coreografia Benjamin Tricha
Direzione e regia Naïma e Tiko Venne
Musiche J-C Quilez
Interpreti Tiko Venne, Josuah Finck, Savage, Audrey Louwet, Jirin Meilgaard
Partner Conseil régional Occitanie/Pyrénées Méditerranée, Conseil départemental du Gard, La Verrerie d’Alès PNC-OCCITANIE / Pyrénées-Méditerranée
Ospitalità in residenza CIRCa - pôle national des Arts du cirque, La Grainerie - fabrique des arts du cirque et de l’itinérance, Werkplaats Diepenheim
Coprodotto da La Vache qui Rue, lieu de fabrique des arts de la rue à Moirans en Montagne (39), SPEDIDAM

reve2.com

Durata 40’