Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Sala Conferenze del Mart, Rovereto

I discorsi e le opere. Genealogia del cinema italiano contemporaneo

Incontro con Roberto De Gaetano

interventi-novembre

I vicoli ciechi in cui spesso si caccia la critica derivano da uno sguardo angusto che non sa pensare le “forme della contemporaneità” all’interno di una storia delle forme del cinema italiano. Roberto De Gaetano rifletterà sulla genealogia delle pratiche artistiche (film) e discorsive (critica) del cinema italiano contemporaneo, collocandole in un orizzonte temporale più ampio, e toccherà non solo le opere ma anche i discorsi che le hanno accompagnate, e i concetti-chiave intorno ai quali questi discorsi hanno ruotato, a partire da quello, abusato, di “realismo”.

Roberto De Gaetano è nato a Roma nel 1965. È professore ordinario di Filmologia presso l’Università della Calabria. Si è occupato di cinema e filosofia (Il cinema secondo Gilles Deleuze, Roma 1996, Il visibile cinematografico, Roma 2002, Teorie del cinema in Italia, Soveria Mannelli 2005) e di analisi delle forme del cinema italiano (Il corpo e la maschera. Il grottesco nel cinema italiano, Roma 1999, La sincope dell’identità. Il cinema di Nanni Moretti, Torino 2002). Ha dedicato importanti studi alla contemporaneità cinematografica, che hanno riguardato le figure del tempo (Passaggi, Roma 1996), l’evento d’amore (Tra-Due, Cosenza 2008) e il rapporto tra forme di rappresentazione e mondo presente (L’immagine contemporanea, Venezia 2010). Dirige il quadrimestrale di cinema “Fata Morgana”.