Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Sala Conferenze del Mart, Rovereto

Gli occhi del mondo

Incontro con Leonardo Gandini

Il paesaggio è una finestra sul mondo, un modo di “inquadrarlo” sino a renderlo leggibile. Lo sguardo del cinema – che in questo senso ha raccolto l’eredità della pittura – ha esercitato questa funzione per oltre un secolo, insegnandoci a vedere qualcosa che non avevamo mai visto prima, o che non sapevamo guardare nel modo giusto. Ma soprattutto, i paesaggi del cinema hanno affiancato al lessico della percezione una grammatica del sentimento, un punto di vista emotivo. È attraverso il cinema che il paesaggio si è definitivamente rivelato “un atto della visione e un atto del sentimento”, come lo definisce il filosofo Georg Simmel. In che misura oggi l’evoluzione tecnologica del cinema ha trasformato questo sguardo?

Leonardo Gandini è professore associato di Estetica del cinema presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Numerose le pubblicazioni cui ha dato vita come autore o curatore. Tra queste ricordiamo la cura del volume Il cinema americano attraverso i film, Carocci 2011 e Il film noir americano, Lindau 2008. Dal 2008 al 2011 ha curato anche con la Fondazione Museo storico del Trentino il convegno internazionale “Mass media e memoria”.