Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Sala Conferenze del Mart, Rovereto

Giornalismo di guerra e social network

Dalle cronache della guerra di Crimea, ai reportage dalle piazze della primavera araba, quali sono le nuove sfide con cui deve confrontarsi l'informazione nelle aree di crisi?  Nuovi  strumenti di comunicazione come Twitter e YouTube, nuovi attori come Al Jazeera. Ma anche vecchie pratiche,  come la censura e la propaganda di guerra, che si declinano in forme sempre più sofisticate. Ne parlano Lucia Goracci, giornalista Rai, e Massimo Bernardini.

Lucia Goracci,  giornalista Rai dal 1995, inizia la sua esperienza con il Tgr Sicilia  dove conduce telegiornale e giornale radio e lavora come redattore di cronaca. Nel 1999 passa a Rai News 24 come conduttrice, nel settembre 2003 è al Tg3 prima in cronaca, poi come inviata agli esteri.  Per il Tg3 viaggia in Africa (Angola, Repubblica Centrafricana, Zambia, Rwanda, Niger, Sudafrica), Francia (la crisi della banlieue, le elezioni presidenziali del 2007) e nel resto d’Europa e, ancora,  in Siria, Iraq, Afghanistan,  Libano, Israele e territori palestinesi, Iran , Stati Uniti, India, Spagna, Georgia (guerra con la Russia, estate 2008). Nel 2009-2010 è inviata per la guerra di Gaza, le elezioni presidenziali in Iran, in Sudafrica per i Mondiali, per il terremoto a Haiti, per elezioni in Iraq, in Israele, per minatori cileni e crisi dei rom (Romania). Nel 2011 a Haiti dopo il terremoto, in Iran, Albania, e per la guerra in Libia. Dalla primavera del 2007 conduce il Tg3 della notte, poi divenuto notiziario flash dentro Linea Notte

Massimo Bernardini, comincia negli anni ‘80 una serie di collaborazioni giornalistiche come pubblicista nel settore della critica musicale al Radiocorriere Tv, Famiglia Cristiana, Avvenire e al settimanale Il Sabato. Diventa poi responsabile della Redazione Spettacoli del quotidiano Avvenire, fino alla qualifica di caporedattore. In televisione è stato autore e conduttore per Rai 1 nello Speciale Dylan e Il Papa a Bologna per il Congresso eucaristico nel settembre ‘97; in Millennium, Notte di Capodanno del 2000 da Piazza S.Pietro col Santo Padre, sempre per la stessa rete ha curato quattro edizioni di Rimini Notte-il Meeting, autore e conduttore di Radici e tradimenti e co-autore nel 2005 di Notte di luce… aspettando domenica. Per Sat 2000 nella stagione 2001-2002 ha co-ideato e condotto la prima serie de Il Grande Talk, in collaborazione con un gruppo di studenti e docenti dell’Università Cattolica di Milano, programma di cui è stato coautore e conduttore fino alla quarta serie, dalla seconda edizione frutto della collaborazione fra Sat 2000 e Rai Educational. Da questa esperienza nasce, dalla stagione 2005/2006, la nuova formula di TV Talk, il programma sulla televisione di Rai Educational su Rai 3. In corso l’edizione 2010-2011, che promossa al sabato pomeriggio di Rai 3 ha raggiunto il milione di telespettatori di media.

Massimo Bernardini began a series of journalistic collaborations in the 1980s as a publicist in the music criticism sector at Radiocorriere TV, Famiglia Cristiana, Avvenire and the weekly Il Sabato. He then became responsible for the Entertainment Editorial team of the newspaper Avvenire, up to the position of editor-in-chief. On television he was an author and host for Rai 1 in the Dylan Special and The Pope in Bologna for the Eucharistic Congress in September '97; in Millennium, New Year's Eve 2000 from St. Peter's Square with the Holy Father, again for the same network he curated four editions of Rimini Notte-il Meeting, author and host of Roots and Betrayals and co-author in 2005 of Notte di luce... waiting for Sunday. For Sat 2000 in the 2001-2002 season he co-created and hosted the first series of Il Grande Talk, in collaboration with a group of students and teachers from the Catholic University of Milan, a program of which he was co-author and host until the fourth series, from the second edition resulting from the collaboration between Sat 2000 and Rai Educational. From this experience was born, from the 2005/2006 season, the new formula of TV Talk, the program on Rai Educational television on Rai 3. The 2010-2011 edition is underway, which, promoted on Saturday afternoon on Rai 3, has reached one million media viewers.