Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Axel Fiacco

Giocare con la televisione: l'evoluzione del game show

Come cambiano le regole  del gioco? Il sistema televisivo italiano, fin dalle origini, ha sviluppato in modo originale il formato del quiz e del game show: la televisione italiana nasce con Il Musichiere e con Campanile Sera, cresce con il quiz di Mike Bongiorno e oggi è popolato di eredità, di milionari e di pacchi. Il game e il quiz si evolvono e si ibridano con mille altri formati immaginari e mondi. Ma intanto, fuori dall’Italia, accadono cose: nuovi modi di concepire il game e di costruire un patto con lo spettatore. L’incontro con Axel Fiacco, uno dei maggiori conoscitori dei meccanismi di formato e delle regole del gioco, intende fare un punto sullo stato di salute del genere nella televisione italiana, ma soprattutto riflettere sulle relazioni tra il sistema nazionale e quello internazionale. Che cosa assorbiamo dall’estero, ma soprattutto, che cosa non assorbiamo e perché? A quale gioco non riusciamo a giocare?

Andrea Bellavita è ricercatore di Cinema, televisione e fotografia presso l’Università di Trento, dove insegna Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo e Estetica dell’audiovisivo. È coordinatore didattico e scientifico di MAPpt – Master in Analisi e Progettazione del prodotto televisivo, presso l’Università Cattolica di Milano. Insegna Psicoanalisi applicata ai linguaggi mediali presso l’IRPA – Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano. È opinionista di TV Talk.

Axel Fiacco, autore e specialista di format televisivi, è il responsabile della parte game di Endemol Italia, dopo essere stato responsabile dell’ufficio nuove proposte a Mediaset e responsabile editoriale di Mtv Italia. Insegna Analisi dei format, Sviluppo crossmediale del prodotto televisivo e Teoria e tecnica dei game show presso l’Università Cattolica di Milano. Ha tenuto numerosi corsi e seminari sui temi del format e la progettazione in Italia e all’estero. Tra le sue pubblicazioni,  Capire i Format. Che cosa sono, come funzionano, come si progettano” (Editori Riuniti, 2007).