La compagnia “Lolita Danse”, fondata nel 1981 a Parigi, riunisce danzatori, musicisti ed artisti plastici di nazionalità francese, brasiliana, messicana e spagnola. Il metodo di lavoro del gruppo è un perenne “work in progress” che non prevede il coordinamento di un coreografo o di un regista: ogni creazione, caratterizzata da una netta connotazione teatrale, è collettiva e tende all’esasperata esaltazione dell’individualità di ciascuno degli interpreti inteso come “personaggio” che esprime totalmente se stesso. Senza riferimenti aneddotici o stereotipati, i danzatori di “Lolita” lavorano sul presupposto che l’essere umano rappresenta una fusione di tempi, culture e società diverse, di emozioni e di forme di energia.
Dopo “Bla…Bla” e dopo “Qui a tué Lolita?”, il terzo spettacolo di “Lolita Danse” è stato quest’anno “Les indolents délires de Dolores Dollar”, presentato in luglio al Festival Inteatro di Polverigi e alla rassegna romana “E lucean le stelle”. “Lolita Danse” partecipa al Festival di Rovereto con una coreografia acquatica: luci, colori, musica, travestimenti e danze alla Esther Williams per un grande party in piscina.