Un gioco che permette di valorizzare storie, contenuti culturali, collezioni museali offrendo un nuovo e inclusivo approccio alla conoscenza. È questa l’idea che sta alla base di GLEAM – Game to Learn and Enable Accessibility through Modern Mythology, un progetto che fonde innovazione tecnologica e accessibilità per creare un (video)gioco capace di coinvolgere persone con disabilità e non. Il cuore del progetto è la narrazione: GLEAM utilizza il linguaggio avvincente della mitologia moderna – fatta di eroi, supereroi, simboli culturali, musica e memoria – in una reinterpretazione attuale dei miti e dei concetti tradizionali, per costruire un ponte tra passato e presente e tra persone. Il gioco integra tecnologie avanzate come l’audio spaziale, l’audio aumentato e la stimolazione tattile per garantire un’esperienza completa e coinvolgente.
Promosso e portato avanti da Fondazione M-Cube, GLEAM si inserisce nell’ambito del progetto europeo Horizon XR4ED e vede coinvolte diverse realtà internazionali e del territorio tra cui Oriente Occidente e il Mart. Il museo roveretano sarà una delle sedi in cui si terranno i diversi test che porteranno poi alla definizione del gioco. Lunedì 5 maggio 2025, verrà svolto nell’area educazione del Mart il primo test delle funzionalità del gioco: TOUCH!.
TOUCH! è un laboratorio che coinvolgerà classi delle scuole medie, del primo biennio delle scuole superiori e persone cieche. I e le partecipanti avranno la possibilità di affinare i sensi del tatto e dell’udito escludendo la vista. Obiettivo principale del laboratorio è sperimentare un modo diverso di percepire e comprendere la realtà, facendo affidamento esclusivo sul tatto e sull’udito. Un’esperienza sensoriale e cognitiva che ribalta i canoni tradizionali della percezione visiva, sottolineando l’importanza della forma e del contenuto nella fruizione estetica e culturale.
Il laboratorio si inserisce nel programma della settimana civica di Rovereto. Avrà una durata di circa 2 ore e mezza. La prenotazione è obbligatoria e possibile scrivendo alla mail education@mart.tn.it