Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Più reale del reale. Il cinema e le immagini (s)velate

Da sempre attento a indagare la trasformazione dei linguaggi, delle modalità di comunicazione e di rappresentazione della realtà attraverso l’arte, Futuro Presente prosegue lungo un avventuroso e stimolante percorso di ricerca e di riflessione, dedicato quest’anno a esplorare i confini del rapporto tra la realtà e le sue rappresentazioni.
Dopo la sezione primaverile dedicata all’approfondimento del binomio realtà/finzione in ambito giornalistico, fotografico, pubblicitario, letterario e televisivo, il focus autunnale di Futuro Presente concentra l’attenzione sulfenomeno cinematografico e sulle sue interazioni con la riflessione filosofica.
Protagonisti di questo percorso di approfondimento dedicato al complesso rapporto osmotico che lega la realtà alla narrazione cinematografica saranno registi, esperti di cinema, critici cinematografici e filosofi, chiamati a confrontarsi con un tema classico della riflessione critica sul cinema: quali leggi governano i rapporti tra cinema e realtà? Le immagini prodotte dal dispositivo cinematografico sono un riflesso del reale o si sostituiscono ad esso creando scampoli paralleli di realtà? Il cinema è ancora in grado di raccontare la società o ne costituisce un semplice ornamento?
In questo viaggio spensierato alla scoperta delle capacità del cinema di “dire le cose” abbiamo coinvolto personaggi di primo piano del panorama cinematografico italiano, i quali porteranno sul palcoscenico la propria esperienza e il proprio originale punto di vista sul potere testimoniale del cinema. Sul palcoscenico si avvicenderanno Marco Bellocchio, Giorgio Diritti, Michelangelo Frammartino, Pietro Marcello, Enrico Magrelli, Enrico Ghezzi, Marco Bertozzi, Franco Rella, Leonardo Gandini, Pietro Montani, Roberto De Gaetano e il gruppo di Fata Morgana, in un dialogo fitto ma disteso alla scoperta dei segreti della settima arte.

Scarica il booklet di questa edizione!

Programma