Menu
it
en
Oriente Occidente
Dal 1981
Mission & Vision
Trasparenza
Dance Festival
Programma 2020
Produzioni e coproduzioni
Artisti Associati
Green Festival
Sicurezza
Info e biglietti
CID
CID Centro Internazionale della Danza
Programma
CID per tutti
Residenze artistiche
Progetti
Info
Staff
Dove siamo
Esperienza Rovereto
Collabora con noi
Accessibilità
Sostenitori e partner
Archivio
Newsletter
Sostienici
NEWS
Home Page
/
Progetti
torna indietro
2018 -
2022
EBA Europe Beyond Access
Moving beyond isolation and towards innovation for disabled artists and European audiences
2018-2022
L’obiettivo progettuale è di
abbattere l’isolamento degli artisti
con disabilità
ampliando i loro orizzonti e promuovendo il loro
sviluppo creativo
, presentandone i lavori più rilevanti e innovativi al pubblico europeo.
Scambio fra artisti, laboratori internazionali, residenze creative, la creazione una piattaforma digitale di scambio, commissioni artistiche, co-produzioni, presentazioni pubbliche e tournée, aiuteranno a sviluppare la visibilità e l’interesse verso un campo dello spettacolo considerato ancora “di nicchia”.
Le finalità del progetto sono dunque quelle di
favorire la mobilità internazionale
, promuovendo la
formazione
, la
sensibilizzazione del pubblico
e la
realizzazione di focus tematici
per ogni gruppo coinvolto: dagli artisti ai professionisti, dai programmatori al pubblico.
disabilityartsinternational.org/europe-beyond-access/
I NOSTRI PARTNER:
British Council
(GB) ha permesso agli artisti disabili britannici di esibirsi in tutto il mondo per 30 anni e attualmente lavora in 37 paesi. Accanto alla presentazione di opere artistiche di alta qualità, il British Council facilita la formazione di professionisti delle arti performative nel campo della disabilità, dibattiti e conferenze di policy-maker che cercano di condividere le conoscenze e le pratiche inclusive in merito all'accesso all’arte per le persone con disabilità.
britishcouncil.org
Onassis Cultural Centre
(GR ) è lo spazio culturale di Atene che ospita eventi e azioni in tutto lo spettro delle arti, dal teatro, alla danza, dalla musica alle arti visive / digitali fino alla parola scritta, con particolare attenzione all'espressione culturale contemporanea, al sostegno degli artisti greci, alle collaborazioni internazionali e all'educazione di bambini e persone di tutte le età attraverso l'apprendimento permanente. OCC-Stegi offre un programma di danza e disabilità dal 2012. Nel 2013 ha preso parte a Unlimited Access, una partnership supportata da Creative Europe con British Council e altri due. Questo ha lanciato il programma partecipativo di OCC-Stegi per aspiranti ballerini diventando il partner principale di un programma Erasmus + (con P3 Holland Dance e P6 Skånes DansTeater), alla ricerca di metodologie di insegnamento della danza inclusive.
sgt.gr
Holland Dance Festival
(NL) è una grande organizzazione nazionale che offre agli aspiranti artisti con disabilità l'opportunità di lavorare a livello professionale. È stato il pioniere nazionale di riconoscimento degli artisti con disabilità, oltre ad averne inserito lavori nel suo programma. Holland Dance ha assunto un ruolo nazionale nella diffusione delle pratiche inclusive, in collaborazione con i sostenitori e le reti locali che si dedicano all’arte performativa, ospitando due importanti conferenze sul tema della danza e la disabilità.
holland-dance.com
Kampnagel
(DE) è uno dei più grandi luoghi di produzione e presentazione di spettacoli in Europa, e attraverso una ricerca durata sette anni su come creare collaborazioni tra artisti con disabilità e ha creato alcune dei lavori più interessanti e impegnati d’Europa.
kampnagel.de
Skånes Dansteater
(SE) si è impegnato e sviluppato progetti di comunità con un impegno a lungo termine, con un forte sostegno di aspiranti e giovani artisti con disabilità. Dal 2014 Skånes Dansteater ha integrato regolarmente danzatori con disabilità nel suo repertorio. L'organizzazione è diventata una voce di primo piano nel campo delle arti e delle disabilità in Svezia e nel resto della Scandinavia ed è spesso invitato a condividere le proprie competenze in occasione di conferenze e seminari.
skanesdansteater.se
Per.Art
(RS) ha gestito il programma "Arte e inclusione" dal 1999 raccogliendo persone con disabilità dalle scuole, artisti (teatro, danza e arti visive), educatori, rappresentanti di istituzioni culturali, architetti e studenti. Per.Art ha collaborato inoltre con moltissime organizzazioni artistiche regionali, nazionali e internazionali per condividere le pratiche inclusive nonché le eccellenze creative di artisti con disabilità.
www.facebook.com/PerArt-132080216888687/
calendario
Eventi
Festival Oriente Occidente
news
PREMI DANZA&DANZA 2020 Successo per le co-produzioni di Oriente Occidente
mer
13
gen
Miglior spettacolo contemporaneo 2020 è Sonoma di Marcos Morau, migliore coreografa emergente è Luna Cenere; e
ntrambi gli artisti sono associati al Festival di Rovereto.
Anche quest’anno il premio Danza&Danza riconosce spettacoli legati a Oriente Occidente Dance Festival che da anni vede le sue produzioni e co-produzioni ricevere gli ambiti premi della maggiore rivista del settore in Italia.
scopri
ORIENTE OCCIDENTE | ALBUM 2020. Una raccolta di ricordi della quarantesima edizione
mer
16
dic
Un reportage fotografico firmato da Simone Cargnoni, una raccolta di impressioni, ricordi, pensieri sull’edizione 2020 di Oriente Occidente Dance Festival: il catalogo che racconta il quarantennale del Festival roveretano è disponibile alla libreria Arcadia di Rovereto.
scopri
Sospesa l’attività formativa di Oriente Occidente
mar
27
ott
A pochi giorni dalla ripresa dell’attività di alta formazione nelle sale dedicate allo studio per professionisti e semi-professionisti, Oriente Occidente, in ottemperanza al Dpcm del 25 ottobre, sospende le attività fino al 24 novembre. Un ricco calendario però è pronto per iniziare appena sarà possibile riaprire gli spazi.
scopri
LA NECESSITA' DI ESSERCI, IL SUCCESSO DI RITROVARSI
lun
14
set
Grande soddisfazione per il successo registrato al 40° Oriente Occidente: 75 eventi in 10 giorni di Festival, 150 artisti da tutta Europa, molti sold out e un forte segnale di ripresa allo spettacolo dal vivo, un rito collettivo di cui ora più che mai è necessario riappropriarsi.
scopri
SECONDA SERATA DEDICATA A MERCE CUNNINGHAM E IL RITORNO DI ABBONDANZA BERTONI A ORIENTE OCCIDENTE
ven
11
set
Domani l’ultima giornata di Oriente Occidente 2020 | 40. A rendere una seconda volta omaggio al Maestro tornano in città e al Teatro Zandonai i danzatori del Merce Cunningham Trust. Sarà un ritorno anche quello di Matteo Levaggi con un altro triplice appuntamento nelle sale del Mart. A segnare la chiusura del Festival sarà invece la storica compagnia roveretana Abbondanza/Bertoni. Anche la sezione Linguaggi al termine con l’ultimo incontro in programma, con Barbara Serra.
scopri