Menu
it
en
Oriente Occidente
Dal 1981
Mission & Vision
Trasparenza
Dance Festival
Programma 2020
Produzioni e coproduzioni
Artisti Associati
Green Festival
Sicurezza
Info e biglietti
CID
CID Centro Internazionale della Danza
Programma
CID per tutti
Residenze artistiche
Progetti
Info
Staff
Dove siamo
Esperienza Rovereto
Collabora con noi
Accessibilità
Sostenitori e partner
Archivio
Newsletter
Sostienici
NEWS
Home Page
/
NEWS
/
Dettaglio news
torna indietro
mer
9
set
ORIENTE OCCIDENTE 2020 | 40 ANCORA UN DEBUTTO A ORIENTE OCCIDENTE C’EST PAS GRAVE ALLA CARTIERA
Un altro debutto arriva a Oriente Occidente 2020 | 40. Si tratta di
C’est pas grave
, firmato da
Francesco Colaleo
e
Maxime Freixas
. Contact, floorwork e improvvisazione caratterizzano il lavoro del duo italo-francese che riempie la scena di influenze dagli ambiti pittorici e cinematografici. Un teatrodanza tragicomico, in costante dialogo con il pubblico è la cifra stilistica di Cie MF e non si allontana da questa linea poetica l’ultimo lavoro coprodotto da Oriente Occidente, un duetto interpretato dagli autori sulle diverse accezioni del termine gravità: dai campi gravitazionali della fisica, che spingono a disegnare lo spazio performativo con un centro verso cui le forze tendono, alla condizione umana-psicologica di gravità, da vincere attraverso una scrittura simbolica-coreografica che verte allo humor e a toni ‘leggeri’. Non farsi soggiogare dal peso degli eventi, dalle difficoltà, è il Leitmotiv di questo pezzo nel quale il pubblico è direttamente coinvolto attraverso aeroplanini di carta che interferiscono su ciò che accade sul palco, rompendo la quarta parete. Lo spettacolo è in programma per domani, giovedì 10 settembre alle ore 20.30 al Teatro alla Cartiera.
Nel tardo pomeriggio procede anche la programmazione speciale del peep show. In programma
Serenade you
una serenata dal tono leggero e atmosfere infantili, tra i colori di Mark Rothko e le note di Wolfgang Amadeus Mozart: corpi che danzano raccontano il peso dell’interazione umana, del distacco, della profondità – o superficialità – delle relazioni.
Lucrezia Gabrieli
gioca con i colori ed è in scena con Sofia Magnani, per l’estratto adattato al peep show del suo più ampio
Stretching one's arms again
.
Replica alle 19
Pastorale
di
Daniele Ninarello
alla Campana dei Caduti, in una versione site specific che trova un luogo perfetto per essere messo in scena. Il lavoro nasce infatti dal desiderio del coreografo torinese di affrontare il tema della riunificazione del proprio corpo con il tutto, dando un ritmo universale. La nascita del progetto arriva da una visita di Ninarello al MOMA di New York, dove è esposta l’omonima e celebre tela di Paul Klee del 1927. Come Klee disegnava sequenze ripetute di simboli in linea, testimonianza di un’ossessività del segno che nel rimandare a se stesso evolve, Ninarello crea quattro rituali coreografici a partire da un semplice sistema di segni.
Alle 18.30 alla sala Filarmonica sarà
Lucio Caracciolo
, direttore di Limes a chiudere il ciclo di conferenze organizzato in collaborazione con l’importante rivista di geopolitica. Caracciolo, in dialogo con il direttore del quotidiano Trentino Paolo Mantovan, approfondirà gli effetti del Covid-19 sulle principali partite del mondo che coinvolgono L'America piagata dal morbo e in preda alla furia antirazzista, e la Cina. Come finirà? Spartizione dell'influenza o scontro totale?
La giornata infine dà un assaggio di quel che caratterizzerà tutti i prossimi giorni:
l’omaggio a Merce Cunningham
, il grande Maestro della danza contemporanea, diverse volte ospite del Festival di Rovereto e scelto per celebrare i 40 anni del Festival. Al Giardino dell’ex Catasto alle 17 e alle 18 infatti Cunningham Trust – l’ente americano che tiene vive la memoria e l’arte del grande coreografo – metterà in scena alcuni dei soli creati per una speciale serata di chiusura del Festival.
Per celebrare i cento anni dalla nascita del visionario artista americano, tra settembre 2018 e dicembre 2019, nel mondo sono stati programmati 636 eventi, tra performance, proiezioni di film, ricerche e pubblicazioni, masterclass e workshop che hanno raggiunto oltre 127.000 persone. Evento clou delle celebrazioni è stata la
Night of 100 Solos: A Centennial Event
, la notte di danza programmata contemporaneamente a Londra, New York e Los Angeles il giorno del suo centesimo compleanno (16 aprile 2019), nel corso della quale più di 100 artisti tra danzatori e musicisti si sono esibiti in suoi pezzi per ricordarlo. Si tratta di coreografie in assolo che oggi continuano a vivere, presentate da molti danzatori in diversi contesti su licenza del Trust e che arrivano a Rovereto in due performance site specific nei giardini della città, oltre che nella serata costruita appositamente per la chiusura del 40° Oriente Occidente. Domani il primo appuntamento al Giardino dell’Ex Catasto.
C’EST PAS GRAVE
Francesco Colaleo Maxim Freixas
CIE MF
Regia, coreografia e interpretazione
Francesco Colaleo e Maxime Freixas
Assistente alla coreografia
Antonia Vitti
Musiche
Marion Julien
Costumi
Chiara Defant
Consulenza artistica
Nimrod Freed
Produzione
Cie MF | Maxime & Francesco
Distribuzione e tour manager
Giulia Di Guardo
Co-produzione
Oriente Occidente Dance Festival, Gdansk Dance Festival, Art Garage
In collaborazione con Le Croiseur_scènes découvertes, Scenario Pubblico, Théâtr’Azur, CND de Lyon, CCNR/Yuval Pick
Durata
50’
CUNNINGHAM CENTENNIAL SOLOS: ORIENTE OCCIDENTE DANCE FESTIVAL – SITE SPECIFIC
Merce Cunningham
MERCE CUNNINGHAM TRUST
Coreografia
Merce Cunningham
Musica
John King, 100tone-candles
Design Costumi e realizzazione
Reid Bartelme e Harriet Jung
Ideazione e messa in scena
Daniel Squire
Danzatori
Luke Ahmet, Harry Alexander, Daphne Fernberger, Molly Hick,Hannah Kidd, Thomasin Gülgeç, Estela Merlos, Rowan Parker, Benjamin Warbis
Su concessione del Merce Cunningham Trust, parte del Night of 100 Solos A Centennial Event
Coreografia Merce Cunningham ©Merce Cunningham Trust – tutti i diritti riservati
Durata
20’
Ideazione e creazione
Daniele Ninarello
Danzatori
Vera Borghini, Lorenzo Covello, Francesca Dibiase, Zoè Bernabéu
Musiche
Dan Kinzelman
Dramaturg
Gaia Clotilde Chernetich
Consulenza
Elena Giannotti
Luci e spazio
Gianni Staropoli
Produzione
Codeduomo-Compagnia Daniele Ninarello
Co-produzione
Centre Chorégraphique National de Rillieux-la-Pape/Direction Yuval Pick, progetto realizzato all’interno di “Sharing&Moving/International Residencies” con il sostegno di MosaicoDanza/Festival Interplay e con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo/Circuito Regionale Multidisciplinare, Lavanderia a Vapore/Centro di residenza per la Danza; KLAP Maison pour la danse - Kelemenis & Cie di Marsiglia; Armunia/Festival Inequilibrio; Oriente Occidente Dance Festival
Con il sostegno
del Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, CID - Centro Internazionale della Danza di Rovereto_Passo Nord, Teatro Akropolis (Genova).
Artista residente a progetto presso il Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico/CZD. Una produzione in collaborazione con il Centro Nazionale di Produzione della Danza Scenario Pubblico/CZD Con il supporto di CSC Centro per la Scena Contemporanea.
Con il sostegno
del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. In collaborazione con AMAT per Civitanova Casa della Danza - progetto di Residenza sostenuto da Regione Marche e Mibac.
Il progetto è stato realizzato
con il contributo
di ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D'autore coordinata da L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino.
calendario
Eventi
Festival Oriente Occidente
news
PREMI DANZA&DANZA 2020 Successo per le co-produzioni di Oriente Occidente
mer
13
gen
Miglior spettacolo contemporaneo 2020 è Sonoma di Marcos Morau, migliore coreografa emergente è Luna Cenere; e
ntrambi gli artisti sono associati al Festival di Rovereto.
Anche quest’anno il premio Danza&Danza riconosce spettacoli legati a Oriente Occidente Dance Festival che da anni vede le sue produzioni e co-produzioni ricevere gli ambiti premi della maggiore rivista del settore in Italia.
scopri
ORIENTE OCCIDENTE | ALBUM 2020. Una raccolta di ricordi della quarantesima edizione
mer
16
dic
Un reportage fotografico firmato da Simone Cargnoni, una raccolta di impressioni, ricordi, pensieri sull’edizione 2020 di Oriente Occidente Dance Festival: il catalogo che racconta il quarantennale del Festival roveretano è disponibile alla libreria Arcadia di Rovereto.
scopri
Sospesa l’attività formativa di Oriente Occidente
mar
27
ott
A pochi giorni dalla ripresa dell’attività di alta formazione nelle sale dedicate allo studio per professionisti e semi-professionisti, Oriente Occidente, in ottemperanza al Dpcm del 25 ottobre, sospende le attività fino al 24 novembre. Un ricco calendario però è pronto per iniziare appena sarà possibile riaprire gli spazi.
scopri
LA NECESSITA' DI ESSERCI, IL SUCCESSO DI RITROVARSI
lun
14
set
Grande soddisfazione per il successo registrato al 40° Oriente Occidente: 75 eventi in 10 giorni di Festival, 150 artisti da tutta Europa, molti sold out e un forte segnale di ripresa allo spettacolo dal vivo, un rito collettivo di cui ora più che mai è necessario riappropriarsi.
scopri
SECONDA SERATA DEDICATA A MERCE CUNNINGHAM E IL RITORNO DI ABBONDANZA BERTONI A ORIENTE OCCIDENTE
ven
11
set
Domani l’ultima giornata di Oriente Occidente 2020 | 40. A rendere una seconda volta omaggio al Maestro tornano in città e al Teatro Zandonai i danzatori del Merce Cunningham Trust. Sarà un ritorno anche quello di Matteo Levaggi con un altro triplice appuntamento nelle sale del Mart. A segnare la chiusura del Festival sarà invece la storica compagnia roveretana Abbondanza/Bertoni. Anche la sezione Linguaggi al termine con l’ultimo incontro in programma, con Barbara Serra.
scopri