Menu
it
en
Oriente Occidente
Dal 1981
Mission & Vision
Trasparenza
Dance Festival
Programma 2020
Produzioni e coproduzioni
Artisti Associati
Green Festival
Sicurezza
Info e biglietti
CID
CID Centro Internazionale della Danza
Programma
CID per tutti
Residenze artistiche
Progetti
Info
Staff
Dove siamo
Esperienza Rovereto
Collabora con noi
Accessibilità
Sostenitori e partner
Archivio
Newsletter
Sostienici
NEWS
Home Page
/
CID
/
Programma
torna indietro
gio
27
mag - dom
30
mag
Tools for action workshop
Il workshop si pone come obiettivo l’
indagine del
gesto e dell’azione
, delle potenzialità di movimento e di scrittura presenti in un corpo.
Pep Ramis e Maria Muñoz guideranno i partecipanti alla scoperta dei
meccanismi
che compongono un’azione e ciò che possono originare. Precisione, impegno, intensità, scrittura coreografica, tempo, ritmo, presenze ed assenze sceniche sono alcuni dei temi che verranno approfonditi e sperimentati durante l’attività.
I partecipanti saranno portati ad esplorare la
struttura dell’azione
attraverso diverse fasi. Come realizzare un’azione? Come veicolare un significato tramite gesto e movimento? Come attivare questo meccanismo?
A chi si rivolge?
Il workshop è rivolto a danzatori ed artisti professionisti così come a studenti con esperienza nella danza o in altre discipline artistiche.
MAL PELO
Maria Muñoz e Pep Ramis fondano la compagnia di danza Mal Pelo nel gennaio del 1989. Fin dalla sua nascita, il gruppo ha basato i suoi lavori su una costante ricerca per l’uso di linguaggi molteplici e vari. La commistione di differenti linguaggi artistici ha dato vita a spettacoli di grande profondità, chiarezza e semplicità. L’aver combinato periodi di tour internazionali (Europa, Stati Uniti, America Latina) a periodi di creatività più stanziali in zone geografiche differenti, ha stimolato nella compagnia un forte scambio di idee, tecniche e metodi di lavoro e certamente ha anche contribuito a rafforzarne il linguaggio multidisciplinare.
Nel 2001 Maria Muñoz e Pep Ramis fondano, in una fattoria nella campagna di
Celrà (Gerona),
L’animal a l’esquena
, centro di creazione artistica e di scambio interdisciplinare. Qui incoraggiano la sperimentazione e lo scambio di idee ed esperienze tra danzatori, musicisti, artisti visivi, direttori di palco e teorici, grazie a residenze, workshop e laboratori.
Pep Ramis
Nato a Mallorca da una famiglia di artisti amanti della musica, Pep Ramis cresce studiando violoncello, canto e l’uso dei burattini. Disegnare è da sempre parte della sua vita immaginativa quotidiana. Il suo interesse per la performance inizia nel 1985, quando scopre in essa un modo per unire tutte le sue passioni, abbinandole al corpo, nucleo centrale attorno al quale svilupperà il proprio linguaggio artistico. Dopo aver lavorato con il gruppo
La Dux (fondato da Maria Antònia Oliver e María Muñoz) nel 1986, l’anno seguente prende parte in Italia a
Scirocco
, spettacolo della coreografa Adriana Borriello. Nel 1989 fonda la compagnia Mal Pelo, per la quale inizialmente costruisce set ed installazioni spaziali. Oggi è direttore di performance, danzatore/performer e co-direttore del centro
L’animal a l’esquena
di Celrà, Girona.
Maria Mu
ñoz
Nata da genitori originari di Chera (Guadalajara) e Panticosa (Pirenei Aragonesi), María cresce a Valencia, dove studia musica e compete come atleta. Nel 1985, assieme a Maria Antònia Oliver, riunisce il gruppo
La Dux,
con il quale inizia la sua carriera nella creazione di performance. Nel 1988 lavora con Pep Ramis nella creazione del solo
Cuarto Trastero
e nel 1989 fonda assieme a lui Mal Pelo, condividendone la direzione. All’interno della compagnia, sviluppa un proprio ruolo come ricercatrice ed insegnante del movimento; cura inoltre la creazione testuale per le performance. Al momento è coreografa, danzatrice e co-direttrice del centro artistico di creazione L’animal a l’esquena a Celrà, Girona.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO:
Quando:
Da giovedì 27 a domenica 30 Maggio 2021 dalle ore 10 alle 14
Dove:
Corso Rosmini 58, Rovereto (TN)
Livello:
intermedio/avanzato
Costo:
235 euro
Early booking: se prenoti entro il 23 Aprile 2021 avrai il 20% di sconto sulla quota di iscrizione.
Per l'iscrizione:
- online --> clicca sul riquadro ISCRIVITI in alto a destra (pagamento online con carta di credito, PostePay o prepagata)
- telefonicamente chiamando lo 0464 431660
- tramite mail scrivendo a cid@centrodelladanza.it ed inviando il modulo d'iscrizione >>
clicca qui
Poiché i laboratori verranno avviati previa raggiungimento di un numero minimo di iscritti è fondamentale che le iscrizioni pervengano il prima possibile.
La quota d'iscrizione non sarà rimborsata in nessun caso, se non per motivi di salute o per cancellazione dell’attività dovuta all’andamento della situazione COVID-19.
Come da normative Ministeriali e Provinciali l’attività verrà svolta mantenendo il distanziamento interpersonale tra i partecipanti.
Foto di Jordi Bover, Sarah Melchiori, Angela Onorati
Iscriviti
calendario
Eventi
Cid Centro Internazionale Danza
news
PREMI DANZA&DANZA 2020 Successo per le co-produzioni di Oriente Occidente
mer
13
gen
Miglior spettacolo contemporaneo 2020 è Sonoma di Marcos Morau, migliore coreografa emergente è Luna Cenere; e
ntrambi gli artisti sono associati al Festival di Rovereto.
Anche quest’anno il premio Danza&Danza riconosce spettacoli legati a Oriente Occidente Dance Festival che da anni vede le sue produzioni e co-produzioni ricevere gli ambiti premi della maggiore rivista del settore in Italia.
scopri
ORIENTE OCCIDENTE | ALBUM 2020. Una raccolta di ricordi della quarantesima edizione
mer
16
dic
Un reportage fotografico firmato da Simone Cargnoni, una raccolta di impressioni, ricordi, pensieri sull’edizione 2020 di Oriente Occidente Dance Festival: il catalogo che racconta il quarantennale del Festival roveretano è disponibile alla libreria Arcadia di Rovereto.
scopri
Sospesa l’attività formativa di Oriente Occidente
mar
27
ott
A pochi giorni dalla ripresa dell’attività di alta formazione nelle sale dedicate allo studio per professionisti e semi-professionisti, Oriente Occidente, in ottemperanza al Dpcm del 25 ottobre, sospende le attività fino al 24 novembre. Un ricco calendario però è pronto per iniziare appena sarà possibile riaprire gli spazi.
scopri
LA NECESSITA' DI ESSERCI, IL SUCCESSO DI RITROVARSI
lun
14
set
Grande soddisfazione per il successo registrato al 40° Oriente Occidente: 75 eventi in 10 giorni di Festival, 150 artisti da tutta Europa, molti sold out e un forte segnale di ripresa allo spettacolo dal vivo, un rito collettivo di cui ora più che mai è necessario riappropriarsi.
scopri
SECONDA SERATA DEDICATA A MERCE CUNNINGHAM E IL RITORNO DI ABBONDANZA BERTONI A ORIENTE OCCIDENTE
ven
11
set
Domani l’ultima giornata di Oriente Occidente 2020 | 40. A rendere una seconda volta omaggio al Maestro tornano in città e al Teatro Zandonai i danzatori del Merce Cunningham Trust. Sarà un ritorno anche quello di Matteo Levaggi con un altro triplice appuntamento nelle sale del Mart. A segnare la chiusura del Festival sarà invece la storica compagnia roveretana Abbondanza/Bertoni. Anche la sezione Linguaggi al termine con l’ultimo incontro in programma, con Barbara Serra.
scopri